IL MANIFESTO

1 Crediamo nel valore delle diversità e le promuoviamo attraverso la scelta di un team eterogeneo. Conviviamo nelle differenze, favoriamo l’inclusione tramite le nostre iniziative.
2 Combattiamo le disuguaglianze e sosteniamo la parità di genere: OFF TOPIC è costituito da uno staff a maggioranza femminile e dimostra un impegno continuo nella direzione dell’uguaglianza, sensibilizzando il proprio team e il pubblico a un’attenzione costante alla tematica.
3 La multidisciplinarietà e la contaminazione creativa sono alla base della nostra progettazione culturale.
4 Sosteniamo la sperimentazione e l’innovazione in ogni campo dell’arte, supportando la carriera di progetti artistici emergenti e rinnovando costantemente i nostri format culturali, contraddistinti da una ricerca continua di nuovi linguaggi.
5 Siamo un luogo di dialogo e incontro, che utilizza le arti come strumento per investigare la realtà, riflettere sulle problematiche del mondo contemporaneo e promuovere la cittadinanza attiva.
6 Crediamo che l’arte e la cultura debbano essere accessibili a chiunque: per questa ragione intercettiamo i linguaggi più adeguati per avvicinare le persone alle discipline culturali, senza mai perdere di vista la qualità artistica delle iniziative proposte.
7 Intendiamo essere sinonimo di sostenibilità a tutto tondo, costruendo i nostri progetti nel rispetto e nella direzione dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
8 Crediamo nella centralità della cultura, nel suo potere produttivo – sì, anche in termini economici – e sociale, nella sua capacità di attivare e rigenerare luoghi. Ci poniamo al servizio della comunità in cui viviamo, pur mantenendo una vocazione nazionale ed europea.
9 Riconosciamo l’importanza del fare rete sul territorio e il valore dei partenariati per il perseguimento di obiettivi condivisi: il Torino Youth Centre, l’associazione da cui nasce OFF TOPIC, è formato da dodici realtà e fa parte di numerose reti locali e nazionali, come la Rete dei Centri di Protagonismo Giovanile della Città, Campus Universitario Diffuso e Lo Stato dei Luoghi.
10 Crediamo nella valorizzazione e nella crescita continua del nostro team, per questa ragione organizziamo attività di formazione a cadenza regolare. Questo percorso è iniziato con il progetto OFF CAMP: quattro settimane di formazione intensiva tenutesi all’inizio del 2021 – durante il periodo di stasi delle attività culturali dovuto alla crisi pandemica – per scongiurare il rischio di dispersione delle competenze tecniche e umane del nostro gruppo di lavoro e per prepararsi alla ripartenza. OFF CAMP si ripete a cadenza mensile con una giornata intera dedicata alla formazione.
11 Amiamo il nostro lavoro, anche se a volte è davvero tosto. Volevamo costruire un luogo-sede di tutto il possibile; c’è chi dice che ce l’abbiamo fatta.