In risposta all’istituzionalizzazione della formazione in campo musicale, The Goodness Factory ha scelto di mettere al centro l’idea di filiera musicale, da analizzare nella sua totalità e non segmentata in una rigida compartimentazione, considerando prima di tutto le esigenze dei fruitori e delle fruitrici. L’esperienza decennale di _resetfestival ha consolidato l’intuizione secondo cui in un mondo del lavoro in costante mutamento “siamo tutte startup”.
L’offerta formativa si compone di tre moduli, pensati per indagare e approfondire aspetti diversi ma complementari del music business:
- Modulo 1: Discografia & Edizioni;
- Modulo 2: Lo spettacolo dal vivo;
- Modulo 3: Management e progettazione strategica.
MODULO 1 – Date e argomenti
24/01 – 28/02 ( alcune date potrebbero subire variazioni)
- 31/01, dalle 18.00 alle 20.00 – Come si compone l’ecosistema discografico/editoriale
- 7/02, dalle 16.00 alle 18.00 – Costruzione di una label indipendente: quali elementi tenere per se e quali esternalizzare. Il caso INRI
- 7/02, dalle 18.00 alle 20.00 – Produrre musica: budget di progetto con caso di studio specifico
- 14/02, dalle 18.00 alle 20.00 – L’editore musicale: ruolo e funzione. Rapporti tra autore, compositore ed editore.
- 21/02, dalle 18.00 alle 20.00 – Le sincronizzazioni
- 28/02, dalle 16.00 alle 18.00 – Da dove nascono i diritti nella musica, quali sono e quante e quali figure tutelano
- 28/02, dalle 18.00 alle 20.00 – Contrattualistica dell’ambito discografico ed editoriale
MODULO 2 – Date e argomenti
07/03 – 04/04 ( alcune date potrebbero subire variazioni)
- 7/03, dalle 18.00 alle 20.00 – Le figure dello spettacolo dal vivo
- 14/03, dalle 16.00 alle 18.00 – Pre-produrre un tour nei palazzetti
- 14/03, dalle 18.00 alle 20.00 – Produzione e Show Day
- 21/03, dalle 18.00 alle 20.00 – Contratti e sicurezza sul lavoro
- 28/03, dalle 18.00 alle 20.00 – Dirigere una produzione
- 4/04, dalle 18.00 alle 21.00 – Costruire un tour
MODULO 3 – Date e argomenti
11/04 – 06/06 ( alcune date potrebbero subire variazioni)
- 11/04, dalle 18.00 alle 20.00 – Intro e presentazione modulo – cassetta degli attrezzi
- 18/04, dalle 18.00 alle 20.00 – Digital Marketing e comunicazione
- 02/05, dalle 18.00 alle 20.00 – I canali della musica, la distribuzione dal disco alle grandi piattaforme
- 09/05, dalle 18.00 alle 20.00 – La musica e i nuovi orizzonti: focus specifico su NFT
- 16/05, dalle 18.00 alle 20.00 – Gestione di un progetto artistico: identità, roadmap di progetto, il brand, le partnership.
- 23/05, dalle 18.00 alle 20.00 – Gestione di un progetto artistico: identità, roadmap di progetto, il brand, le partnership.
- 30/05, dalle 18.00 alle 20.00 – Economia della musica e nuovi modelli di business
- 06/06, dalle 18.00 alle 20.00 – Scrivere il proprio progetto