ATLANTE DI FAMIGLIA

Guida di sopravvivenza a (luoghi) parent(al)i

COSTO 

EARLY BIRD € 250,00 fino al 21 settembre e poi € 300

DURATA 

20 ore

DATA D’INIZIO 

10 ottobre 2023

ORGANIZZATORE 

The Goodness Factory

Il corso

Colpa di Anna Karenina. Secondo Tolstoj, “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”; eppure, se aveste la tentazione di dubitare di questa frase sappiate che siete in ottima compagnia. Con voi c’è Nabokov, che prima ribalta la frase (“tutte le famiglie felici sono più o meno diverse tra loro; le famiglie infelici sono tutte più o meno uguali”) e poi la smonta, nell’incipit di Ada: “questa asserzione ha poco, se non niente, a che vedere con la storia che verrà ora narrata, una cronaca familiare”. Ma che vuol dire cronaca familiare? E cos’ha a che fare con noi, come ci aiuta a campare?

 

In dieci incontri – venti ore in tutto – affronteremo un vero e proprio percorso di resistenza alle storie personali, sì proprio quelle d’origine, quelle che ci ispirano e infestano da anni. Una mappatura utile a capire come uscire indenni dal ginepraio delle nostre beghe fatte di sangue e d’abitudine. Ma, soprattutto, un tour di allenamento alla scrittura intima come mezzo di rielaborazione dei carichi emotivi tramandati di generazione in generazione.

 

L’autofiction è lo squisito ibrido di autobiografia e finzione: in questo corso proveremo a trasformarla in una strana, emozionante spedizione tra le parole. Proveremo a fondere esperienze di vita e strumenti di scrittura creativa per creare qualcosa di completamente nuovo. Useremo gli attrezzi del mestiere – caratterizzazione, punto di vista, ambientazione, voce, struttura… – per esplorare i paesaggi dell’immaginazione e scoprire storie sconosciute o non ancora raccontate. Tracceremo un atlante privato con espedienti di cartografia letteraria, assaggeremo grandi pagine e le saccheggeremo alla bisogna; scriveremo e leggeremo, anche, soprattutto, seguendo le tracce delle più grandi esplorazioni narrative del tempo che fu.

 

Lungo la strada scopriremo pezzi di verità; e approderemo, alla fine del viaggio, a una cronaca multiforme, riservata, tutta nostra.

 

DOCENTI

Domitilla Pirro
Domitilla Pirro (1985) è giornalista pubblicista iscritta all’ODG di Roma e direttrice creativa di Fronte del Borgo alla Scuola Holden di Torino, dove tra le altre cose conduce un Osservatorio sulla Gender Equality gratuito per under 18. Con Sote’ ha vinto la quinta edizione del concorso 8×8 organizzato da Oblique Studio; suoi racconti sono usciti su «la Repubblica», «Linus», «Playboy», «minima&moralia», abbiamoleprove, in Brave con la lingua (Autori Riuniti), su «FilmTv», nella raccolta Women Writers // Italian Literature in Translation curata dall’IIC Londra, su «L’inquieto» e in Tutti i miei premi (Racconti edizioni, 2023). Con Francesco Gallo crea e anima Merende Selvagge, progetto didattico-narrativo per umani di varie dimensioni. Con Giuli Muscatelli fa deGENERat∃ – Il lato impresentabile del genere. Il suo primo romanzo Chilografia (effequ) è stato finalista al premio Libro Dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai. Il secondo romanzo, Nati Nuovi, è uscito nel 2021 sempre per i tipi di effequ.

Come funziona?

Il corso si terrà il martedì dalle 19:00 alle 21:00, a partire dal 10 ottobre. Il calendario completo: 10, 17, 24, 31 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 e 19 dicembre, 23 e 30 gennaio.
Cosa imparerai?
Il corso sarà l’occasione per imparare a rielaborare il proprio vissuto familiare in forma narrativa e non, allo scopo di trasformarlo in benzina per il motore del racconto.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a chiunque voglia mettersi in gioco e imparare a raccontare e raccontarsi anche (ma non solo) a partire da suggestioni personali.

Dove si svolge

OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35 – Torino

ORGANIZZATORE

Il corso è organizzato dall’Associazione Culturale The Goodness Factory, per OFF TOPIC 

Scrivici per avere maggiori informazioni

*i campi contrassegnati sono obbligatori

Compilando il form accetto termini e condizioni indicati nella privacy policy.

Dove siamo

Via Giorgio Pallavicino, 35 Torino

CONTATTI

Clicca qui per trovare tutte le informazioni di contatto